News

Luciano Scellato: sono molto contento ed orgoglioso dei miei ragazzi

 

Intervistiamo Mister Luciano Scellato, mister della #Leva2005: "sono molto contento ed orgoglioso dei miei ragazzi..in questo momento molto difficile per loro in cui sono stati praticamente privati di tutto, dalla scuola agli amici al tempo libero allo sport, dimostrano la volonta’ di non arrendersi; partecipano agli appuntamenti che la società ci mette a disposizione per gli allenamenti individuali e nonostatnte non abbiano la motivazione legata alle gare, ai campionati, sono sempre presenti quasi tutti e partecipano attivamente con impegno e serietà qualsiasi cosa proponi loro.

Da parte mia cerco di aiutarli inanzitutto a divertirsi, svagarsi, condividendo con loro il piacere di ritrovarsi su un campo di calcio, provando anche a far qualcosa di utile per la loro formazione calcistica che ahimè ha subito purtoppo una brusca frenata per un tempo che credo sarà quasi impossibile recuperare".

Mattia Parisi: "è un momento molto difficile e delicato per tutti"

 

Intervistiamo oggi l'ultimo arrivato, in ordine di tempo, in #PrimaSquadra, Mattia Parisi, #Leva2001 che tanto bene ha fatto nell'ultima partita di campionato contro il Cella.

Mattia cosa pensi a questo punto della stagione: "dal punto di vista del calcio è un momento molto difficile e delicato per tutti, ormai è più di un anno che questa situazione persiste e purtroppo penso che ancora per quest'anno calcistico non torneremo alla normalità, la mia speranza è quella di poter riprendere con la nuova stagione senza problemi o intoppi.

Nonostante questo sono molto contento di poter continuare a fare attività e movimento sempre nel rispetto delle norme covid tramite il calcio tennis organizzato dalla società, mi fa piacere partecipare perché è quell'ora per staccare da tutto dove ci si diverte e si scherza tra noi".

Christian Boiardi, il nostro nuovo preparatore atletico

 

 

Christian nasce a Genova il 6 ottobre 1975 e dopo il diploma, decide di iscriversi a Firenze per conseguire il diploma ISEF, diventando così un insegnante di Scienze Motorie. Le sue prime esperienze nel calcio vengono riservate ai più piccini e precisamente nella società Genoa Grifone 1999, sia per quanto riguarda i maschietti e sia per quanto riguarda il gruppo femminile, di cui la società è una delle promotrice nel panorama genovese. Al termine di questa soddisfacente esperienza durata 3 anni, il “prof” viene chiamato dalla società S.C.D. Ligorna 1922 dove stazionerà per circa 2 anni.

L’anno scorso, tra tutte le varie attività di approfondimento ed aggiornamento, ha partecipato ad un incontro indetto dal coordinatore motorio dell’attività di base del Genoa CFC, Armando Caligaris. A febbraio 2021 è stato contattato dal Caderissi SG, dove ha iniziato una nuova collaborazione che lo vede impegnato giornalmente accanto ai nostri mister.

Risulta sempre abbastanza complicato fare un elenco di tutte le competenze che deve avere un bravo preparatore atletico, ma riteniamo che la metodologia e i metodi che Christian sta attuando nella sua esperienza nel calcio, siano molto efficaci e molto attinenti ai programmi societari della nostra società, che mettono come uno degli obiettivi più importanti la crescita dei nostri bambini a partire dalle leve più piccole. Essenziale sarà migliorare aspetti non solo tecnici (mister) ma anche coordinativi e cognitivi (preparatore atletico). Crescere piccoli e grandi calciatori pensanti, bimbi e ragazzi capaci di saper leggere le situazioni e prendere decisioni.

Che dire di più, diamo il benvenuto al nostro nuovo collaboratore, nella speranza e nella certezza che la sua competenza e disponibilità siano alla base per un buon lavoro che tutti apprezzeranno.

Luca Favali: "ci vorrà ancora del tempo per tornare alla normalità"

 

Intervistiamo l'esperta punta della #PrimaSquadra Luca Favali: "Ormai è già un anno che conviviamo con un virus che ha stravolto le nostre vite e purtroppo, a mio parere, ci vorrà ancora del tempo per tornare alla normalità.

Il calcio, soprattutto ai nostri livelli, è fatto di passione e divertimento perciò, quando si parla di salute e sicurezza delle persone, ritengo sia giusto fare un passo indietro e adeguarci alle decisioni che verranno prese da chi di dovere.

Mi manca il campo, le partite e soprattutto vivere lo spogliatoio coi miei compagni visto che, tranne un paio di mesi, siamo praticamente fermi da un anno. Per questo ci tengo a ringraziare il Ca de Rissi che ci ha messo a disposizione il campo due sere a settimana per giocare a calcio tennis, un modo per divertirsi, tenersi in movimento e stare insieme rispettando il distanziamento e le norme di sicurezza.

Spero comunque che la situazione migliori per poter tornare alla vita di sempre, nel frattempo sempre forza CaDe".

Origo: "siamo pronti a continuare, programmare quella che sarà la nuova stagione"

 

Dopo un anno di convivenza con questo dannato virus dove a parte qualche campionato maggiore non ci saranno verdetti,siamo pronti a continuare,programmare quella che sarà una nuova stagione.

È difficile scrivere qualcosa quando vorresti parlare di risultati,classifica ecc... A più riprese ho scritto che il nostro movimento è importante e merita considerazione. La risposta più chiara l’abbiamo ricevuta dal nostro settore giovanile,dove tra mille problematiche siamo andati avanti senza mai fermarci. Importante per il loro percorso di crescita.

Che quella del Ca De Rissi fosse una grande famiglia già lo sapevo ma in questo periodo ho notato grande dedizione da parte degli addetti ai lavori. I mister sempre presenti danno l input giusto per non mollare. Il presidente ha messo tutti nelle condizioni giuste per andare avanti, ha creato tornei ed allenamenti individuali che pochissime società sono state in grado di fare e parlo anche di società di un paio di categorie superiori.

Chiudo ringraziando chi è riuscito a tenere tutto unito con somma maestria...GRAZIE PRESIDENTE!!!...GRAZIE PIERO.

Vezzoso: "combattiamo contro un nemico molto grande e spietato"

 

Intervisitamo il Primo Collaboratore della nostra #Juniores Massimo Vezzoso: "Sono ormai 13 anni che alleno, tra San Gottardo e Ca de Rissi SG scalando la vetta dai piccoli amici alla juniores. Questo è il primo anno con i "grandi", futuri giocatori della prima squadra, iniziato sotto i più rosei auspici.

In primis, essere al fianco di mister Pastorino, UOMO di calcio, esperienza da vendere e grande entusiasmo, alla guida della juniores. Poi, la squadra. Abbiamo sofferto e penato non poco a riscattare molti ragazzi 2003 districandoci a fatica, nella "giungla" dei premi di preparazione. Ma grazie al sacrificio della società siamo riusciti nel nostro intento: allestire una rosa competitiva, di qualità e carattere formata dallo zoccolo duro dei 2001 e sei 2002 come volevamo mister Pastorino ed io. Però, abbiamo dovuto combattere contro un nemico molto grande e spietato che ci ha rovinato i nostri progetti: il Covid-19.

Noi, nonostante le difficoltà, non ci siamo fermati, abbiamo continuato ad allenarci finché ce lo hanno permesso. Poi sono intervenute le nuove regole, allenamenti individuali e spogliatoi chiusi. Non ci siamo fermati. Continuiamo ad allenarci, è vero, a ranghi ridotti perché molti ragazzi non partecipano forse per paura di contrarre il virus forse poco stimolati perché non ci viene consentito di fare la partitella.

In uno sport di contatto come il calcio, se manca il contatto allora non può essere considerato calcio. Ma la società non si è fermata, NOI non ci siamo fermati. Abbiamo ancora entusiasmo da vendere e, anche se vediamo i ragazzi solo un giorno alla settimana, ci accontentiamo di vederci anche solo un'ora per non perdere il "contatto" con loro. Questo non ce lo possono togliere. Darci appuntamento una volta la settimana ci fa guardare avanti e ci tiene legati ancora alla passione che, nonostante le difficoltà, nutriamo per questo sport.

Un sentito ringraziamento a tutto lo staff del Ca de Rissi SG per i sacrifici che stiamo facendo".

Gaglio: "far sentire la presenza e la vicinanza a tutti"

 

Oggi intervistiamo il nostro Responsabile del Settore Giovanile Francesco Gaglio: La Società CaDe Rissi SG dall’inizio della situazione sanitaria legata alla pandemia da COVID-19, si è attivata per garantire sempre ai suoi tesserati un servizio che potesse soddisfare l’esigenza principale della comunicazione, per far sentire la presenza e la vicinanza a tutti e a tutti i livelli.

Il Settore Giovanile, di cui faccio parte con la funzione di Responsabile, nel primo e più pesante lockdown di marzo-aprile-maggio 2020, ha organizzato per ogni leva e per il team dei portieri, delle riunioni periodiche in webinar, destinate a scambi di idee, condivisione dei problemi anche personali, e per il mantenimento di un livello di allenamento basato su schede tecniche preparate ad hoc.

Con la ripresa delle stagione, tra fine agosto e settembre, nel rispetto delle prescrizioni governative e delle indicazioni della Federazione, abbiamo riallacciato i rapporti e riattivato gli allenamenti in presenza. È stato un bel periodo di rinascita, con un sapore assolutamente nuovo, perché così tanto desiderato. Purtroppo la seconda ondata pandemica ci ha costretti a nuove restrizioni che però non ci hanno impedito di proseguire con attività minime, ma vi assicuro fondamentali per l’opportunità che offrono ai nostri ragazzi, di socializzazione e di mantenimento di un discreto livello atletico in attesa di un futuro più sereno.

 

Juniores, Ermanno Pastorino nuotiamo in piena pandemia

 

Intervistiamo Mister Ermanno Pastorino della #Juniores:

Parlare di questo anno calcistico è un po’ difficile , purtroppo nuotiamo in piena pandemia e non è facile riuscire a far convivere il gioco del calcio con le normative che ci sono per evitare il contagio. Certo ci hanno permesso di fare allenamenti singoli, senza la possibilità di accedere a gli spogliatoi,con questo, calcolando che il calcio è uno sport di contatto e che solitamente si suda è difficile da coniugare.

Comunque per poter tenere i ragazzi insieme, in collaborazione con mister Vezzoso abbiamo preparato qualcosa e al venerdì tempo permettendo ci ritroviamo al campetto dove cerchiamo di divertirci; devo dire che la partecipazione dei ragazzi c’è e che riusciamo a passare un oretta in allegria facendo un po’ di movimento.

La cosa che a me dispiace è che sono tornato ad allenare dopo un po’ di anni con entusiasmo e voglia di fare bene, sicuro di avere con me un gruppo forte e compatto, ma questa situazione ha bloccato tutto e devo dire non so so se quest’anno si potrà riprendere. Comunque lavoreremo io e mister Vezzoso per poter portare questo gruppo di ragazzi al prossimo anno nelle migliori condizioni per poter dimostrare il loro valore e sono anche convinto che in questi giovani ci sono ragazzi che presto saranno pronti per l’avventura in prima squadra.

Image
A.s.d. Ca De Rissi SG
Salita alla Chiesa di San Gottardo n.3
16138 - Genova
C.F. 02117860995
Matricola FIGC: 935610 – Matricola CONI: 187308

Contattaci

Salita alla Chiesa di San Gottardo 3, 16138 Genova