News

Mariscotti - CaDeRissi 3:0

Seconda sconfitta consecutiva per il CaDeRissi a spese del Mariscotti. 

Gli undici di partenza sono: Minetti in porta, Gamba, Schiaffino, Di Vito e Rimassa, Campanella, Barile e Barni a centrocampo e in attacco Verduci e Poggi esterni con Cogorno punta centrale.

Forza, mister Garbarino!

Genova, 27 gennaio 2016

L’A.s.d. Ca de Rissi ha preso atto dell’intenzione del suo allenatore Simone Garbarino di presentare le dimissioni da allenatore e ne ha compreso le motivazioni.

Queste sono state, ancora una volta, la riprova di ciò che abbiamo sempre creduto: sono testimonianza dell’attaccamento e della piena comprensione del progetto della nostra società, al punto di arrivare, a nostro avviso, ad assumersi responsabilità anche eccessive rispetto a quanto dovuto.

Lo ringraziamo per il gesto, figlio di un’ etica dei rapporti ormai scomparsa in questo sport. Per questi motivi, continueremo come sempre ad adoperarci affinché possa continuare a lavorare nelle migliori condizioni possibili e non possiamo che confermare, ovviamente in condivisione con lui, che continuerà a ricoprire il suo ruolo all’interno del nostro gruppo.

Forza, mister Garbarino!

Cordiali saluti. Il Presidente Piero Graffione

Il CaDe perde la partita e la vetta.

Brutta prestazione con conseguente sconfitta interna per il Ca De Rissi, avvenuta dopo un filotto di sei successi e ben dieci vittorie consecutive (l'ultima sconfitta era datata 24 ottobre).

Mister Garbarino si affida a un 4-3-2-1 con Massone tra i pali, Rimassa, Conte, Di Vito e Tornatola in difesa, Campanella, Barile e Fregosi a centrocampo e Cogorno e Fiori a supporto di Puggioni. La partite si apre con un brivido per la squadra di Molassana: Barile effettua un retropassaggio troppo corto che viene intercettato dalla punta avversaria, la quale però calcia a lato non preoccupando più di tanto Massone. Il vantaggio però arriva già al quarto: cross dalla sinistra e De Gregorio appoggia in rete il pallone con un preciso colpo di testa sul secondo palo. Intorno al decimo Puggioni viene ammonito per proteste. Al 22esimo arriva il pareggio del Ca De Rissi: Campanella crossa da destra e un avversario devia il pallone con un braccio. L'arbitro indica il dischetto, sul quale si presenta Cogorno che freddamente spiazza Camisasca. Al 27esimo si ha l'azione che sembrerebbe consegnare la partita ai locali: Fiori è lanciato a rete e viene steso da Camisasca in uscita, il quale viene espulso dal Direttore di gara. Il Mele fa entrare il portiere di riserva per un giocatore di movimento. Barile opta per calciare la punizione a giro sul palo coperto dall'estremo difensore, che anticipa il movimento risultando spiazzato. La palla, però, esce di un soffio. Come scritto in precedenza, la partita sembra volgere in favore dei locali, forti della superiorità numerica, ma Puggioni viene espulso per doppia ammonizione a causa di qualche ingenua parola di troppo riferita all'arbitro. Poco prima dell'intervallo l'acciaccato Tornatola lascia il campo e viene sostituito da Casu.

Nella ripresa, seppur ristabilita la parità numerica, il Ca De Rissi vuole vincere e lo dimostra da subito: passano due minuti e una bella verticalizzazione di Barile per Fiori viene spazzata dal portiere in uscita. Al minuto 55 Mister Garbarino si gioca il secondo cambio inserendo Verduci per Fregosi rinforzando in tal modo l'attacco. Il neoentrato viene subito servito in profondità da Cogorno ma il suo tiro termina a lato. Al 67esimo arriva la doccia fredda per i locali: Cogorno effettua un passaggio orizzontale rischioso a centrocampo, sul quale si inserisce un avversario che può facilmente conquistare il fondo in velocità e crossare rasoterra il pallone per l'accorrente Reina che da circa un metro non può davvero sbagliare. Il CaDe si gioca la carta Bertolini per Campanella ma non riesce a recuperare il risultato. Alla fine verrà espulso anche il neoentrato Bertolini per doppia ammonizione.

Bisogna voltare subito pagina e considerare questa sconfitta un incidente di percorso. Ora il Sant'Olcese ci precede a +2 ma il campionato è ancora lunghissimo e se sapremo lottare fino alla fine daremo fastidio a chiunque per ottenere la promozione diretta in Prima Categoria. Uniti si lotta e si vince!

Caderissimo nr.58

 

 

Caderissimo nr.59

 

 

Primi da soli!

Uno dei più brutti Ca De Rissi della stagione vince in una partita davvero poco piacevole contro il Pieve Ligure e conquista il primato in solitaria del campionato.

Mister Garbarino (che oggi festeggia 50 panchine al CaDe) si affida al 4-3-2-1 con Massone in porta, Gamba, Conte, Di Vito e Rimassa in difesa, Campanella, Barile e Barni a centrocampo e Poggi e Tornatola a supporto di Puggioni.

La cronaca della partita è davvero poca roba, vuoi per la giornata no di entrambe le squadre, vuoi soprattutto per "l'autorità" dell'arbitro che espelle ben otto persone in totale (tre giocatori della panchina, allenatore e vice del Pieve Ligure, Louis Serravalle dalla panchina degli ospiti oltre a Gamba e Barni, cacciati entrambi a circa dieci minuti dalla fine), spezzettando molto il gioco e innervosendo una partita apparsa invece molto tranquilla. Dopo 10 minuti di gioco Puggioni scavalca la barriera con una punizione perfetta che si infila all'angolino basso, dove Caroni non può arrivare. A pochi minuti dal termine della prima frazione di gioco però su azione d'angolo i locali trovano il pareggio con Paroli. Le due compagini vanno a riposo in parità.

La ripresa inizia subito con un euro-gol di Puggioni che servito con un bel lancio da Barile di prima intenzione scavalca il portiere con un pallonetto imparabile che si infila sul palo lontano. A causa di un infortunio il bomber rossoazzurro è costretto a lasciare il campo per Fiori. Mister Garbarino decide anche di rinfrescare il centrocampo inserendo Babbilia e Cogorno ma a una decina di minuti dal termine il CaDe è costretto a giocare addirittura in doppia inferiorità numerica: Gamba commette un fallo che viene sanzionato con il rosso (decisione eccessiva, come tutti gli allontanamenti dalle due panchine narrati in precedenza). Non contento il Direttore di gara sente qualche parolina di troppo da Barni e Massone e decide di mandare sotto la doccia anticipatamente il primo e di ammonire il secondo. Il Pieve Ligure, forte dell'11 contro 9, tenta un arrembaggio ma Massone nega sempre la gioia del pareggio agli ospiti.

Il contemporaneo pareggio del Sant'Olcese a Campi sancisce una bella cosa: Ca De Rissi primo, tutti gli altri dietro.

Continuiamo così, passo dopo passo a sognare!

La classifica disponibile al seguente link: Classifica

Quinta vittoria consecutiva e primato raggiunto!

Il CaDe continua a vincere e ottiene altri tre punti che permettono alla compagine del Presidente Graffione di raggiungere al comando il Sant'Olcese, fermato sul 2-2 dal Mariscotti.

Mister Garbarino per la gara interna contro il Masone si affida al 4-3-2-1. Uomini contati in avanti viste le assenze per infortunio di Verduci, Moreno e Cogorno e la presenza dei soli acciaccati Fiori e Puggioni. Gli undici titolari sono Massone tra i pali, Gamba, Conte, Di Vito e Ferrari in difesa, Campanella, Barile e Barni a centrocampo, Bertolini e Tornatola a supporto di bomber Puggioni.

È il Ca De Rissi a rendersi subito pericoloso con Bertolini che servito da Barile tenta la conclusione dal limite la quale viene però murata dalla difesa avversaria. Il vantaggio arriva al 14esimo: Barile pennella una punizione da sinistra sulla testa di Puggioni che appoggia in rete anticipando difensori e portiere. A metà primo tempo stessi interpreti, stesso risultato: Barile verticalizza di esterno destro per Puggioni che di prima intenzione lascia partire un destro che si infila sul palo lontano. A pochi minuti dal termine della prima frazione di gioco l'arbitro vede un fallo di Ferrari in area (decisione dubbia) e indica il dischetto: Minetti non lascia scampo a Massone e accorcia le distanze. All'intervallo viene espulso Ferrari, caduto in una provocazione di un avversario. I locali dovranno affrontare tutta la ripresa in inferiorità numerica.

Inizia il secondo tempo e dopo appena cinque minuti l'arbitro indica il dischetto per un fallo subito da Gamba. Il contatto, a onor di cronaca, sembra essere fuori area: un rigore dubbio a testa. Bertolini si incarica dal dischetto ma il suo destro violento sbatte contro la traversa e ritorna in campo. Peccato davvero: pochi centimetri più in basso e staremmo parlando di rigore magistrale. Il Masone tenta un timido arrembaggio per provare ad agguantare il pareggio ma Massone non corre pericoli. Il portierone rossoazzurro è bravo a neutralizzare una velenosa punizione di Minetti al 62esimo, deviata in calcio d'angolo. A una decina di minuti dalla fine la parità numerica è ristabilita a causa dell'espulsione di un giocatore appena entrato del Masone. Nei minuti di recupero il Masone segna ma l'arbitro annulla per fuorigioco. La gara si conclude con un bel salvataggio di Conte che permette al Ca De Rissi di conquistare la quinta vittoria consecutiva in campionato e volare al comando della classifica a pari merito con il Sant'Olcese.

Siamo arrivati in vetta, ora viene il bello: restarci!

Amichevole a Firenze con Flachi

Racconto del nostro capitano Silvan Campanella: "Quattordici persone e tre macchine si ritrovano a Stagliano alle 11:30 pronte per partire verso Firenze per disputare l'amichevole Bagno a Ripoli - Ca De Rissi. La partenza avviene alle ore 12:00 e si arriva a Firenze intorno alle 15:20 (complici anche due soste ad altrettanti autogrill). Dopo i saluti e le foto di rito al locale di Francesco Flachi "Panino di Categoria" (con tanto di caffè gentilmente offerti dal proprietario) accompagniamo l'ex asso della Sampdoria al campo per giocare un'amichevole contro la squadra da lui allenata. Noi ci schieriamo con l'unico modulo possibile per far giocare ogni presente nel proprio ruolo, il 4-3-3. Scarso in porta, Rimassa, Dassereto, Porcella e Casu in difesa, Fregosi e Campanella a centrocampo assieme a Tasselli e davanti un tridente che farebbe impallidire la coppia Flachi-Bazzani, ovvero Puggioni-Flachi-Ferrera. Il primo tempo è molto equilibrato e termina sul punteggio di 2-2. Puggioni è autore di una bellissima doppietta ma il suo compito è agevolato dall'ottima intesa che ha con Ferrera e soprattutto Flachi, il quale si dimostra essere ancora un fuoriclasse assoluto giocando il pallone esclusivamente di prima e autore di veli che non penso tutti i giocatori della massima serie riuscirebbero a fare. All'intervallo il Bagno a Ripoli ci presta due giocatori per sostituire l'acciaccato Rimassa e Francesco Flachi, autore, come già detto, di una prestazione superlativa. Il CaDe ritorna avanti proprio grazie ad una realizzazione di uno dei due "prestati", poi subisce il gol del pareggio a pochi minuti dalla fine. Per completare la festa, c'è spazio in campo per il 14enne Alessio, figlio del nostro supertifoso Biagio, accorsi anche loro a Firenze. Giornata finita? Ma proprio per nulla! Tutti al locale di Francesco a passare una splendida serata tra salumi, vino, birra e discorsi con l'ex 10 doriano, che ci racconta molte cose interessanti soprattutto riguardo ai suoi trascorsi in maglia blucerchiata. Intorno alle 23, dopo i fuochi d'artificio sparati di fronte al "Panino di Categoria", ci si saluta e si riparte per Genova. Un ringraziamento particolare per l'ospitalità a Ciccio Flachi e famiglia. Esperienza bellissima. Avanti, favola CaDe!"

Image
A.s.d. Ca De Rissi SG
Salita alla Chiesa di San Gottardo n.3
16138 - Genova
C.F. 02117860995
Matricola FIGC: 935610 – Matricola CONI: 187308

Contattaci

Salita alla Chiesa di San Gottardo 3, 16138 Genova